Tempo di lettura: 5 minuti
Realizzare eventi nel mondo post-Covid
È inutile negarlo: esiste un mondo prima e uno dopo COVID-19. Tutti ci siamo resi conto di quanto la pandemia abbia stravolto all’improvviso le nostre vite, le nostre abitudini, i nostri modi di pensare e di relazionarci con gli altri. Ovviamente, è impossibile ignorare anche l’enorme impatto generato dal lockdown sull’economia e sul mercato del lavoro, con milioni di disoccupati nel mondo, piccole e medie imprese costrette a chiudere, grandi aziende alle prese con pesanti tagli e interi settori fermi o, addirittura, impossibilitati a ripartire. Concerti, mostre, piccoli e grandi eventi, convegni: tutti settori che fanno dell’incontro tra le persone e dell’interazione dal vivo il proprio punto di forza. Eppure, qualcosa inizia a muoversi, soprattutto grazie alle intuizioni di chi, quei settori, li conosce da tempo.
Organizzare eventi: come fare?
Per chi come noi di Live.ent lavora nel mondo degli eventi, è stato chiaro fin da subito che sarebbe servita una soluzione in tempi rapidi, che potesse restituire nel miglior modo possibile le emozioni provate dal vivo e, soprattutto, le opportunità di fare networking, incontrarsi, conoscersi, partecipare, scambiarsi idee e progettare il futuro, che sono il vero motivo per cui si organizza un evento (tutte cose oggettivamente difficili, se non impossibili, da ottenere tramite Skype, Zoom, Facetime, Hangouts, Teams e via dicendo). Quindi, come organizzare eventi online che siano coinvolgenti (quasi) come quelli dal vivo, in questa fase di “nuova normalità”? Noi di Live.ent abbiamo risposto a questa domanda puntando sulla tecnologia “Onlife”, ossia mescolando fra loro realtà materiale e realtà virtuale. Per riuscirci, abbiamo deciso di utilizzare una piattaforma streaming innovativa, semplice e rivoluzionaria, capace di offrire un’esperienza di alta qualità e totalmente immersiva. Grazie alla nostra piattaforma, infatti, sarà possibile creare ambienti nei quali gli ospiti possano incontrarsi, parlare e interagire, partecipando a un evento come se si trovassero nel mondo reale. Convegni, congressi, presentazioni di prodotti, corsi di formazione, workshop: il tutto attraverso il proprio device e con la possibilità di sfruttare un visore VR per la realtà virtuale, aumentando esponenzialmente il tasso di immersività dell’esperienza.
Come funziona la nostra piattaforma?
La sfida, per le nuove piattaforme, è quella di superare il classico live streaming e fornire ai partecipanti un’esperienza che non li renda semplici fruitori passivi, sfruttando, come accennato in precedenza, il concetto di onlife. Mescolando online e mondo reale, infatti, è possibile realizzare eventi che assicurano un coinvolgimento simile a quelli dal vivo, in completa sicurezza e comodamente da casa appena atterrati sulla piattaforma, quindi, ci si può realmente muovere nello spazio, dirigendosi al desk per ricevere l’accredito e, successivamente, in tutte le sale predisposte per l’evento. Da qui in poi sarà possibile incontrare gli altri partecipanti, ascoltare gli interventi nella sala conferenze, partecipare a meeting, seguire corsi di formazione, assistere a spettacoli o, semplicemente, scambiare opinioni e fare networking, acquisendo contatti e pianificando incontri futuri. Tutto ciò, unito alla possibilità di sfruttare un visore VR, contribuirà alla realizzazione di un evento unico e coinvolgente, sicuro ma totalmente immersivo e realistico. Certo, niente potrà mai sostituire le emozioni e il coinvolgimento di un evento dal vivo ma, in questi tempi difficili che costringono tutti noi a reinventarci, questa soluzione è un’ottima alternativa, un modo efficace, conveniente e divertente per continuare a incontrarci, in attesa di poterci finalmente riabbracciare.